STAGIONE 2022-23
STAGIONI PASSATE:



ALTRI APPUNTAMENTI:
Nessun altro appuntamento trovato!
 
STAGIONE 2014-15
Appuntamenti al S.Domenico
 
EVENTO
LA SERVA PADRONA
quando:  7 marzo, ore 21.00
APPUNTI

LA SERVA PADRONA
di GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI
Libretto di Gennaro Antonio Federico
 

Serpina
DOMINIKA ZAMARA (soprano)

Uberto
ALESSANDRO COLOMBO (basso)

Vespone GIANLUCA MANCUSO (attore)
Regia GIANLUCA MANCUSO

Orchestra Quartetto Moody

al clavicembalo Floriana Iovino
Ospite d’Onore Direttore m° ROBERT W. BUTTS
Organizzata da A.N.L.A.I. (Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana)
A favore delle Associazioni: CCSVI nella Sclerosi Multipla e Associazione per la Sclerosi Multipla - di Crema

ALTRI APPUNTAMENTI

La Serva Padrona
Opera buffa di
G. B. PERGOLESI (1710 - 1736)
Libretto di G. A. Federico
Opera Buffa in due atti della durata di H 1, Personaggi "Serpina soprano" "Uberto basso" "Vespone Mimo".
Già eseguita, con grande successo, dagli artisti sotto elencati. La soprano Dominika Zamara nel ruolo di “Serpina”, il basso Alessandro Colombo nel ruolo di “Uberto”, l' attore Gianluca Mancuso nel ruolo di “Vespone” e l' orchestra Quartetto Moody


TRAMA DELL' OPERA
Uberto ricco attempato, flemmatico e brontolone signore ha al suo servizio la giovane e furba Serpina che, con il suo carattere prepotente, approfitta della bontà del suo padrone. Uberto, per darle una lezione, le dice di voler prendere moglie, allora Serpina gli chiede di sposarla, ma lui, anche se è molto interessato, rifiuta. Per farlo ingelosire Serpina gli dice di aver trovato marito, un certo capitan Tempesta, che realtà è il servo Vespone che ha il ruolo di mimo, travestito da soldato, chiede a Uberto una dote di 4000 scudi. Per non pagarli Uberto si sposa Serpina, la quale da serva diventa padrona.

Presentantazione
La Sevrva Padrona
INTERPRETI
SOPRANO
La soprano Dominika Zamara di origine Polacca, cresciuta artisticamente in Italia. Nel 2006 le viene assegnata una borsa di studio per il conservatorio di Verona, nel 2007 si laurea con il massimo dei voti alla Musik Accademy di Wroclaw. Ha cantato in gran parte d' Europa e in America, si è esibita, con opere e concerti, con repertorio lirico,
sacro e moderno in luoghi prestigiosi: teatri, chiese, sale da concerti, inoltre ha partecipato a vari festival, tra i quali: Festival di Musica Sacra in Francia, Cica Music Festival in America, Evmelia Festival in Grecia, ricevendo sempre ottimi consensi dal pubblico e dai media. Durante la sua carriera è stata insignita di numerosi premi, riconoscimenti e menzioni tra cui: Zlote Sowa oscar europeo categoria musica lirica, l’ internazionale premio padre pio ed il premio A.N.L.A.I. 2014. Degni di nota, nel ruolo principale nell' opera Un Tramonto di G. Coronaro in prima mondiale assoluta al Teatro Olimpico di Vicenza, un concerto al Lincoln Center di New York presso Metropolitan Opera con un' orchestra di 130 elementi, evento presentato dal noto attore, vincitore di due premi oscar Kevin Spacey, in quest' anno concerti a New York con L' Orchestra Barocca diretta dal Maestro Robert W. Butts, durante la tourneè in Messico a eseguito un concerto nella più importante sala da musica dell' America Latina, Manuel M. Ponce Hall Palazzo delle Belle Arti. Ha registrato due dischi Dreams nel 2009 Life nel 2012.

Presentantazione
La Sevrva Padrona
BASSO
Il basso Alessandro Colombo, laureato in psicologia, ha studiato canto con vari Maestri, ha partecipato al progetto Città lirica presso il Teatro Goldoni di Livorno, con la messa in scena dell' opera "Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny" di kurt Weill, diretta da Johnatan Web e a quello della Internationa School Music New York con la messa in scena dell' opera "Dodici personaggi in cerca di voce" di Rigacci. Al teatro del Giglio di Lucca ha cantato nell' opera "I quattro rusteghi" di Wolff-Ferrari diretto da A. Sisillo in vari allestimenti. Nel 2007 ha vinto una borsa di studio Bayreuth, dell' Associazione Richard Wagner di Venezia con viaggio studio al Festspiel di Bayruth. Svolge attività concertistica con vasto repertorio dall' 700 all' 800. Nel maggio 2008 con la R.T.I.S. di Lugano ha interpretato il Dixit Dominus di D. Scarlatti diretto da Claudio Abbado a Bologna.


ATTORE
L' attore Gianluca Mancuso si è diplomato all' accademia d' arte drammatica "Palcoscenico", diretta e tenuta da Alberto Terrani, presso il Teatro Stabile del Veneto - Teatro Verdi di Padova 2000-2004. Ha partecipato a Corsi Teatrali vari, di Drammaturgia, "Uso della Maschera in Movimento'. Attore in compagnie di Teatro, di Prosa con
spettacoli, tournée e matinée festival e rassegne in Italia e all' estero. Attore in produzioni cinematografiche e televisive, italiane ed internazionali, con piccole parti. Attore, conduttore, docente, presentatore e speaker per eventi, serate, letture, presentazioni, registrazioni audio in studio, riprese e registrazioni video, spot pubblicitari anche
radiofonici, conduttore radiofonico e Web TV, docente per corsi Teatrali e di Lettura Espressiva. Degni di nota Ippolito di Euripide regia di Alberto Terrani, e spettacoli al Teatro Goldoni di Venezia, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Verdi di Padova, Teatro Opera di Amburgo in Germania e Il Cairo in Egitto



ALTRE INFORMAZIONI

INGRESSO LIBERO